Progetto LIFE4FIR – Il Parco delle Madonie Geoparco Unesco all’Open Day del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo
Pubblicato il
Spiega il Dottor Peppuccio Bonomo responsabile per il Parco del progetto, di un lavoro il cui scopo è aumentare la diversità genetica e migliorare lo stato di conservazione dell’Abies Nebrodensis considerata specie a rischio di estinzione.
Il Parco delle Madonie Geopark Unesco ha partecipato all’Open Day del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo facendo conoscere ai futuri studenti il progetto LIFE4FIR.Il progetto vede come beneficiario coordinatore il CNR di Firenze e partners l’Ente Parco delle Madonie, il CIRITA – Università di Palermo, il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale e l’Università di Siviglia.Durante tutta la mattinata il personale dell’ente appartenente alla uob.3, il cui responsabile è il Dottor Peppuccio Bonomo , ha distribuito materiale informativo e gadgets creati nell’ambito dell’Azione E 2.1 La divulgazione e la conoscenza della specie a cura dell’Ente Parco delle Madonie, avviene anche con apposite visite guidate al sito indigenato di Vallone Madonna degli Angeli, al museo dell’Abies nebrodensis a Polizzi Generosa dove ha sede la criobanca, che ha il fine di preservare l’intero germoplasma della popolazione relitta.
Nella sesta puntata della Madonie Geopark TV dell’Ente Parco ci sposteremo dal forum dei delegati Geopark Unesco dei Comuni delle Madonie a Piano Battaglia, dove…
Oggi intensa giornata di studio e approfondimento, su invito dell’associazione “I Sud del Mondo” su “Turismo motore trainante per l’economia e lo sviluppo sociale e…
UNA CONVENZIONE TRA IL PARCO, IL COMUNE DI PETRALIA SOTTANA E L’ASSOCIAZIONE HALIOTIS PER LA VALORIZZAIZONE DEI GEOSITI UNA CONVENZIONE TRA IL PARCO, IL COMUNE…
Con la troupe di Isola Verde, l’apprezzata rubrica dell’emittente televisiva Antenna Sicilia, e con Ruggero Sardo, grazie alla disponibilità degli Assessorati regionali Territorio e Ambiente…
La Mostra Madonie. Paesaggi 1973\2021 Nuove Committenze presso il Palazzo Pucci Martinez di Petralia Sottana è visitabile esclusivamente su PRENOTAZIONE a info@parcodellemadonie.it Condividi
Nella splendida chiesa di San Michele a Isnello si potrà vedere l’esposizione di paramenti in corallo di miniature in alabastro e filati in seta oro…
Condividi
Gestisci Consenso Cookie
Integriamo servizi di terze parti che utilizzano i cookie per fornirti alcuni contenuti e strumenti su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni, ma ti permetterà ugualmente di accedere alle informazioni che abbiamo messo a disposizione.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.