LE MADONIE
La Sicilia occupa il Mediterraneo centro-occidentale e costituisce una porzione di megasutura che si sviluppa lungo il limite tra la placca africana e quella europea….
Per biodiversità si intende l’insieme di tutte le forme viventi, geneticamente dissimili e degli ecosistemi ad esse correlati. Il Parco delle Madonie ha una ricchezza immensa da questo punto di vista.
La Sicilia occupa il Mediterraneo centro-occidentale e costituisce una porzione di megasutura che si sviluppa lungo il limite tra la placca africana e quella europea….
IL TERRITORIO DEL PARCO DELLE MADONIE E I SITI DI INTERESSE GEOLOGICO Siti_geologici
Con il termine patrimonio geologico si intende anche un riconoscimento, o un accettazione, del ruolo dell’uomo nel creare un futuro economicamente sostenibile per lo sviluppo…
Hai mai camminato lungo un paesaggio naturale, chiedendoti quante varietà di roccia e forme modellate fra montagne, colline e valli si incontrano? Hai mai mai…
Il progetto LIFE4FIR
All’interno del Parco si rinvengono, spesso relegati in zone poco accessibili, alcuni alberi plurisecolari di notevoli dimensioni, veri e propri “monumenti” della natura, testimoni…
In questa sezione troverete le pubblicazioni divulgative o scientifiche sui vari aspetti dell’area del Parco delle Madonie, ma anche le diverse opere multimediali (sui diversi…
CENNI GEOLOGICI E SUL PAESAGGIO Dal punto di vista geologico il sistema montuoso delle Madonie può sostanzialmente essere distinto in tre grandi raggruppamenti principali…
La descrizione, seppur sintetica, del mondo vegetale del Parco delle Madonie, non può dirsi esaurita senza una necessaria nota a parte sulla flora endemica…
La ginestra di Cupani (Genista cupanii Guss.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, endemica della Sicilia. Il nome è un omaggio alla memoria…
Un tempo endemico delle montagne della catena settentrionale sicula, l’Abies nebrodensis dal 1900 era stato considerato estinto. Fu riscoperto, nel 1957, nel Vallone Madonna degli…