I GIOVANI MADONITI DI CUI ANDARE FIERI!!!
Giovani verso i quali l’Ente Parco delle Madonie rivolge un’attenzione particolare.
Sono davvero tanti i giovani madoniti che ogni giorno lavorano e si impegnano a vario titolo per costruirsi un futuro nella terra dove sono nati e vivono.
Oggi vi vogliamo fare conoscere Carmelo Alaimo, un giovane madonita di 19 anni che vive a Geraci Siculo e sta conseguendo la maturità agraria presso l’I.P.S.A.S.R. dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Failla Tedaldi” di Castelbuono.
Carmelo ha un grande sogno nel cassetto: fare il pastore e portare ancora avanti l’attività di famiglia che da 4 generazioni alleva pecore e capre negli splendidi territori delle Madonie.
Fin dall’età di soli sei anni, Carmelo ha costantemente coniugato l’amore per gli animali e la campagna con l’interesse per la scuola e l’istruzione.
Carmelo è innamorato delle tradizioni del suo paese e del lavoro di pastore che implica un rapporto costante con gli animali e la natura. Tutti i giorni anche nei festivi, di buon ora si reca in azienda per la mungitura, la caseificazione e successivamente portare al pascolo le pecore e le capre.
Nel marzo del 2024, a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana, nella splendida cornice di Villa Celimontana, nel corso della giornata di studio organizzata dalla FICLU – Federazione Italiana Club per l’Unesco, dal titolo “I Mondi delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino”, per la Sicilia, Carmelo ha portato la testimonianza della transumanza di Geraci Siculo.
Nel corso del 2025 Carmelo ha conseguito il Diploma di Pastore partecipando alla Scuola Giovani Pastori, promossa dal Crea nell’ambito della Rete PAC 2025-2029 e dall’Associazione Riabitare L’Italia e realizzata grazie alla collaborazione di un’ampia rete di partner locali, tra cui il Comune di Petralia Sottana e Sosvima.
Ha partecipato altresì ad un corso promosso dal Comune di Geraci Siculo finalizzato a tramandare ai giovani pastori l’arte dei cacio forma -: “Cavaddruzza e Palummeddri” realizzati da abili pastori con la pasta del caciocavallo in occasione dell’antica festa della “Carvaccata dei Vistiamara che si tiene a Geraci Siculo la terza domenica di luglio di ogni sette anni e che giusto quest’anno si celebrerà domenica 20 luglio.
Carmelo non è il solo giovane che a Geraci ha deciso di portare avanti l’attività di Pastore, ci sono anche i suoi amici: Francesco, Giacomo ed altri e di questo lui ne è felice in quanto ciò lascia ben sperare sul futuro della pastorizia tradizionale.
Infine il Commissario Caltagirone:
“attaccamento alle radici, alle tradizioni e al lavoro, amore smisurato per gli animali e per la natura che insieme all’educazione, fanno di Carmelo Alaimo, un esempio da seguire.”

Condividi

Articoli simili