U.O.B. 4 – Gestione del Territorio, Funzioni Tecniche e Conservazione
Dirigente responsabile: Dott. Salvatore Carollo
Tel.: 0921.684013 – cell. 329 3173543 – indirizzo e.mail: carollo@parcodellemadonie.it
Organigramma del personale assegnato:
1) Sabatino Salvatore, cat. D – Funzionario Direttivo (0921/684018);
2) Scelfo Alessandro, cat. D – Funzionario Direttivo (0921/684051);
3) Restivo Totò, cat. D – Funzionario Direttivo (0921/684034);
4) Aiosa Arcangelo, cat. B – Collaboratore (0921/684023);
5) Cammarata Salvatrice, cat. B – Collaboratore (0921/684059);
6) Di Gangi Antonio, cat. B – Collaboratore;
7) Messina Angelo, cat. B – Collaboratore (0921/684041)
8) Sabatino Antonio, cat. B – Collaboratore (0921/684042);
9) Torre Patrizia, cat. B – Collaboratore (0921/684065);
Competenze:
- Gestione del Sistema Informativo territoriale;
- Istruttoria tecnica con sopralluogo delle richieste di nulla-osta ex art. 24 L.R. 14/88 per interventi ed opere da realizzarsi da soggetti pubblici e privati;
- Partecipazione alle intese ex u.c. art. 24 L.R.14/88 per gli interventi pubblici;
- Gestione del piano forestale: istruttoria e predisposizione di provvedimenti relativi ad interventi di tagli di bosco;
- Attività volta alla predisposizione del piano antincendio boschivo e cura dei rapporti e collaborazione con gli Enti preposti ai servizi dell’antincendio boschivo della Regione Siciliana;
- Perforazione di pozzi, ripristino di alvei, formazione di invasi artificiali e captazione di sorgenti;
- Controllo e predisposizione autorizzazioni per attività estrattive;
- Progettazione e perizie tecniche di interventi di competenza dell’Ente;
- Proposte di intervento per il programma delle OO. PP.;
- Rapporti con i Distaccamenti Forestali per l’attività di vigilanza ratione materiae, tenuta dei fascicoli di vigilanza e cura degli aspetti sanzionatori;
- Studio e predisposizione di relazioni, indagini e progetti inerenti le attività di competenza;
- Gestione del Piano territoriale di coordinamento;
- Coordinamento amministrativo progetti NOC;
- Gestione del Patrimonio e dei lavori in economia volti alla sua conservazione e manutenzione;
- Gestione delle opere pubbliche da eseguirsi da parte dell’Ente compresa l’alta sorveglianza sui lavori e sulle operazioni di collaudo;
- Progettazione di interventi di competenza dell’Ente;
- Gestione albi progettisti, collaudatori e ditte di fiducia;
- Procedure relative alle gare di appalto di opere pubbliche;
- Gestione del programma triennale delle OO.PP. e d’Intervento;
- Proposte di intervento per il programma delle OO. PP.e d’Intervento;
- Espropri ed acquisizioni di terreni e manufatti;
- Piani di gestione SIC e ZPS;
- Studio, ricerca e progettazione di interventi volti alla conservazione ed al recupero degli ambienti naturali;
- Esame della compatibilità ambientale sugli interventi e le opere di particolare rilievo;
- Istruttoria e predisposizione provvedimenti per attività di ricerca;
- Promozione per l’uso di tecniche agricole e colturali tradizionali;
- Assistenza tecnica volta al miglioramento delle attività agricole e selvicolturali;
- Predisposizione provvedimenti inerente richieste di interventi da parte di soggetti pubblici e privati;
- Predisposizione di provvedimenti per la concessione di indennizzi per limitazioni imposte ad attività agricole e selvicolturali;
- Predisposizione di proposte per i programmi di intervento a sostegno di attività agricole, zootecniche, silvo-pastorali sostenibili e contributi finalizzati al mantenimento di fauna domestica in via di estinzione;
- Gestione del piano dei pascoli;
- Studi dei problemi relativi alla flora e alla fauna e predisposizione di interventi;
- Predisposizione di provvedimenti inerente òa gestione di eventuali centri sperimentali faunistici;
- Predisposizione di provvedimenti per la concessione di eventuali contributi previsti da legge e/o da regolamenti;
- Partecipazione a manifestazioni, convegni, mostre inerenti attività di competenza;
- Studio e predisposizione di relazioni, indagini e progetti inerenti le attività di competenza;
- Istruttoria in relazione ad eventuali contenziosi sorti nelle materie di competenza della U.O.B.;
- Rapporti con Regione, Stato e promozione di iniziative per l’utilizzo delle risorse regionali ed extraregionali; Predisposizione di circolari per i rapporti con i Comuni ed Enti per l’attivazione delle iniziative necessarie alla utilizzazione delle suddette risorse;
- Predisposizione della relazione annuale inerente le attività della U.O.B. da presentare al C.R.P.P.N. per il successivo inoltro alla Commissione legislativa per l’Ambiente presso l’Assemblea Regionale Siciliana;
- Ogni altra incombenza attinente alla classificazione nominale della U.O.B..