“Maroneum: la quinta stagione”, sta per concludersi l’attesa per la prima del docufilm. Appuntamento a Collesano, il 10 ottobre alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Maria la Vecchia
Inizia il conto alla rovescia per il momento clou del progetto “Maroneum: la quinta stagione” ideato dall’associazione socio culturale Fenice di Caltanissetta in accordo con l’Ente Parco delle Madonie.
Il prossimo 10 ottobre, grazie alla Pro loco di Collesano, sarà proiettato, per la prima volta, il tanto atteso docufilm di Giovanni di Lorenzo.
“Maroneum” è la voce, gli occhi, il respiro, il cuore e l’anima delle Madonie; è un progetto che parla di natura, scienza e cultura e lo fa non solo per valorizzare e far conoscere il territorio ma per raccontarlo attraverso l’arte.
L’evento, organizzato dalla Pro loco di Collesano, con la collaborazione del Comune, vedrà protagonisti anche l’associazione socio culturale Fenice e l’Ente Parco delle Madonie; saranno, infatti, presenti all’evento Vincenzo Alfonzo (presidente Pro loco), Giovanni Di Lorenzo (ass. socio culturale Fenice) e Salvatore Caltagirone (commissario straordinario del Parco).
Il pomeriggio, che inizierà alle 17:00 per concludersi alle 19:30, vedrà la partecipazione del vescovo di Cefalù Mons. Giuseppe Marciante, del sindaco di Collesano Tiziana Cascio, del presidente del Gal Madonie Mario Cicero, di Rosario Schicchi e di Bruno Massa del Dipartimento scienze agrarie alimentari e forestali dell’Università di Palermo e del presidente del comitato tecnico scientifico dell’ Ente Parco delle Madonie Giuseppe Di Miceli.
Il pomeriggio sarà così articolato: saluti istituzionali, proiezione del docufilm “Maroneum”, interventi tecnico-scientifici su biodiversità e natura e, infine, un evento nell’evento con la proiezione del breve documentario dal titolo “Passeggiata nel tempo: Madonie Unesco Global Geopark, il racconto della terra tra fossili e rocce nel cuore del Parco delle Madonie” con i geologi Alessandro e Fabio Torre.
Per scaricare la brochure dell’evento: